Quali aziende possono accreditarsi:
- Società, ditte individuali, cooperative, reti d'impresa;
- Accettiamo le commerciali solo se dimostrata la proprietà della azienda agricola produttrice/trasformatrice (stesso rappresentante legale).
Non sono accettati:
- Agricoltura intensiva
- Allevamento intensivo
- Serre riscaldate
Come funziona la rivendita?
- I prodotti rivenduti devono essere obbligatoriamente della stessa categoria merceologica.
- Concessa rivendita di prodotti locali (del proprio areale) entro il 30% sul totale
- Il prodotto rivenduto deve essere stagionale e locale
- Obbligo principio di trasparenza su ogni prodotto rivenduto, quindi dichiarazione in catalogo “Azienda produttrice X sita a Y (provincia)”
- Non è consentita la rivendita di prodotti a marchio (es. slow food)/soggetti a disciplinare di produzione (DOP/IGP)
- Il principio di trasparenza e il limite del 30% si applica anche ai prodotti rietichettati, che non sono perciò da intendersi come prodotti propri*
- Per le reti d’impresa certificate non valgono le regole sopra esposte; per le reti è concessa la vendita dei prodotti delle aziende appartenenti al circuito di rete (pertanto decade il 30% di vendita di prodotti di aziende esterne). Resta obbligatorio il principio di trasparenza, ovvero dichiarazione del nome e località dell’azienda del circuito
*Es. produttore di formaggi (Azienda da Enea) rivende il latte di Azienda Agricola Esempio, apponendo la sua etichetta sul latte. -> va dichiarato in descrizione, anche se il latte esce con etichetta di Azienda da Enea - prodotto da Azienda Agricola Esempio
Sono un trasformatore, quali materie prime posso usare?
- Tutta la materia prima deve essere il più prossima possibile, entro i confini nazionali
- Lista ingredienti e prodotti di provenienza estera ammessi
- La materia prima ittica deve provenire da zona FAO di pesca 37 sotto-zone FAO 37.1.3, 37.2.1, 37.2.2
- Obbligo indicazione zona FAO di pesca per tutta la materia prima ittica (sia venduta fresca che trasformata)
- Lista categorie di prodotti artigianali ammessi
Strumenti di auto-valutazione:
- Processo accettazione azienda in accreditamento
- Regole rivendita per tipologia di azienda
- Analisi conformità prodotto rivenduto
- Conformità prodotto ittico